Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Affetto da aritmie: holter 30.10.2003. ritmo

Affetto da aritmie: holter 30.10.2003. ritmo sinusale tendenzialmente bradicardico con normale conduzione Atrio ventricolare e normale variabilità ciscardiana della fraquenza cardiaca sporadici prematuri sovraventricolari isolati(445BESV/24 ore) frequenti prematuri ventricolari isolati polifocali (7241 BESV/ore)354 coppie e 5 triplette (classe LOWN 4B) non modificazioni significative della ripolarizzazione durata dell'intervallo AT ai limiti superiori della norma (QTC medio 24 ore 464 MSEC)secondario a sotalolo non sintoimi. ecocolor doppler 27/05/2004: Prolasso mesotelesistolico di entrambi i lembi mitralici più evidente della scallop P2 del lembo posteriore. i lembi valvolari presentano normale spessore. normale spessore delle cavità cardiache, normali spessori parietali, normale Funzione sistolica globale, non evidenti deficit della cinesi regionale ventricolare (esame disturbato da frequenti extrasistoli ventricolari). aorta nella norma, normale morfologia e dinamica valvolare. Al color doppler profilo mitralico normale per l'età, lieve rigurgito mitralico minimo aortico e tricuspidale, insufficienza per una stima della PAPS. mi sono curato con cordarone, corgard e sotalolo. durante test holter citato ero in cura sotalolo. durante il test ecocolordoppler avevo sospeso farmaci. Il quesito é: con le medicine non ho ottenuto sensibili miglioramenti. mi sento meglio senza medicine che con. non ho alcun sintomo e mi sento in forma. corro qualche rischio a non curarmi?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Da quanto mi descrive il suo problema è un prolasso mitralico con lieve rigurgito e con buona funzione ventricolare sinistra e quindi a basso rischio. Il trattamento con sotalolo non eliminava le aritmie e quindi non è molto utile. Non so se ha effettuato un holter senza farmaci, che sarebbe molto utile per vedere se i farmaci sono efficaci. Mi dice che ha preso anche il cordarone e, se lo ha sospeso, probabilmente anche questo non era molto efficace. Se è così non conviene fare un trattamento con questi farmaci ed accettare con tranquillità il piccolo rischio che deriva dalla presenza del prolasso.
Risposto il: 16 Giugno 2004