Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

allerga alimentare e disturbi intestinali

Buona sera, ho 32 anni, e soffro da ormai 11 anni di mal di pancia e stomaco, da dopo il mio primo cesareo. Ho dolori che a volte sono forti e mi si calmano dopo una scarica di diarrea, che per me è liberatoria. Ho fatto 3 gastroscopie, la prima non è risultato niente, poi celiachia di primo grado, l'ultima niente. Ho fatto colon-scopia, ecografie, eco anse, risonanze, colon tac, tutto negativo. Mi hanno diagnosticato una gastrite equiscente, prescrivendomi una cura di omeoprazolo , e mesalazina da 800 due volte al di', ed al bisogno lo Spasmex, e non nego che ho trovato un pochino di miglioria, dato che i dolori mi vengono lo stesso. Ho mangiato per 9 mesi cibo per celiaci, ma avevo i miei soliti dolori, che cominciano con gorgoglii, o mal di stomaco, per poi passare dal mal al fianco sx all'altezza dell'ombelico al mal di pancia .Dopo una sospensione di 8/9 mesi di cibo celiaco, ho rifatto la 3 gastro , che è risultata negativa alla celiachia. A volte i dolori sono quasi tutti i giorni, a volte meno frequenti ma comunque mi rimane quel fastidio costante di bisogno di fare area. Ho eseguito prelievi di sangue, dai quali risulta sin dall'inizio carenza di ferro, predisposizione al dq8, ma negativo alla celiachia. Ho fatto una visita allergologica con i test cutanei, ove risulta allergia alle graminacee, alla pesca, ai peli del cane, acari, che hanno trovato conferma con gli esami del sangue con le IgE. Sto scrivendo un mio diario giornaliero alimentare, ed ho riscontrato che i sintomi si accentuano quando mangio il brodo, minestrone che contengono il sedano e non solo. La mia domanda è : visto che non risulta nulla dagli esami a livello gastro-intestinale, i miei problemi possono essere causati della carenza di ferro, o dalle mie allergie? Che strada dovrei prendere? C'è un tipo di alimentazione da seguire ? Spero vivamente che mi risponda al più presto. Grazie.
Risposta del medico
Specialista in Allergologia e immunologia clinica

La sua situazione mi sembra complessa, e sembra, dalle sue parole, che nessuno specialista sia arrivato ad una diagnosi, nonostante tutti gli accertamenti fatti. Dal punto di vista allergologico, anche se i sintomi che riferisce non sono proprio tipici dell'allergia alimentare, il fatto di essere risultata allergica alla pesca potrebbe avere un significato importante. Le consiglio di rivolgersi ad un centro di allergologia che si occupa specificamente di allergia alimentare, per essere certa di avere eseguito tutti gli esami opportuni.

Risposto il: 19 Ottobre 2013