Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Biplasia , problema neurologico?

Buongiorno, grazie per il vostro tempo ,mia madre soffre di biplasia , non è diabetica ma sono 2 settimane che sta così.Ieri abbiamo ricevuto l'esito della risonanza encefalo a contrasto; Indagine eseguita per paralisi del VI nervo cranico destro L'esame ha evidenziato la presenza di alcuni minuti focolai gliotico-ischemici, iperintensi nelle sequenze a TR lungo, localizzati in corrispondenza della sostanza bianca sottocorticale fronto-temporale bilateralmente, in adiacenza dei trigoni ventricolari, in entrambe le corone radiate e centri semiovali.. Puntiformi lacune ischemiche interessano i nuclei lenticolari. Lievemente ampliati gli spazi liquorali periencefalici della convessità. Ventricoli cerebrali normali per morfologia e dimensioni. Le strutture della linea mediana sono in asse. Libere cisterne della base. Regolari e simmetrici i profili dei seni cavernosi bilateralmente. Dopo somministrazione di mdc paramagnetico non si riconoscono enhancement a significato patologico. Non espansi intra o extraconici. Normale aspetto della muscolatura oculare estrinseca e dei nervi ottici. Completo opacamento del seno mascellare destro. Non alterazioni del coefficiente di diffusione molecolare. 2 anni fà ha avuto un ischemia e temiamo sia ancora per questo motivo che la vista ( premetto deve fare le catarrate) per lei di che si tratta?

Risposta del medico
Specialista in Neurologia e Fisiatria

Forse voleva dire "diplopia", visto che c'è una paralisi del VI nervo cranico. La RM non evidenzia lesioni che giustifichino tale paralisi del VI nervo cranico, ma l'interpretazione spetta unicamente al Neurologo che conosce l'esame neurologico e la storia clinica, in particolare i dati relativi alla pregressa "ischemia" se questa riguardava il Sistema Nervoso Centrale. Prof. Carlo Gandolfo - Neurologo.

Risposto il: 11 Aprile 2019