Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Diagnosi di linfoadenopatia

salve, sono una studentessa di 21 anni. da circa 4 mesi (dopo un intervento di appendicectomia), ho i linfonodi della parte destra del collo molto ingrossati, non dolenti. Ho fatto una Eco cervicale il 3/10/12, che ha evidenziato "nelle regioni sottomandibolari e laterocervicali alte numerosi linfonodi ingranditi di aspetto reattivo, il maggiore in sottomandibolare dx del diametro massimo di 3,1 cm. Tiroide, ghiandole sottomandibolari e paratiroidi di normali dimensioni ed ecostruttura. Non formazioni solide o liquide."All'inizio di dicembre ho iniziato una cura antibiotica per due settimane, con Clavulin x2. Ad oggi i linfonodi sono rimasti tali e quali, e mi è comparsa tosse secca (canina). Cosa può essere? E' un problema grave?Devo preoccuparmi? Non è un linfoma, vero? Grazie anticipatamente per la disponibilità.
Risposta del medico
Dr. Piero Gaglia
Dr. Piero Gaglia
Specialista in Chirurgia generale e Oncologia

Difficile pensare a un rapporto fra appendicectomia e linfadenopatia latero-cervicale destra.

E’ piu’ probabile un rapporto con una patologia del cavo oro-faringeo. Utile una visita otorinolaringoiatrica.

In caso di dubbi una piccola cicatrice per una biopsia e’ meglio (a mio avviso) di vivere nella paura.

Cordiali saluti,
Dott. Piero Gaglia
Per necessita’ di contatti diretti ? e-mail : piero.gaglia@libero.it
 

Risposto il: 18 Dicembre 2012