Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Emoglobina glicata

Buongiorno, ho fatto le mie analisi del sangue di routine e mi è uscita una emoglobina glicata a 5,7% ovvero 39 mmol/mol. Vedendo tutti i principali range di riferimento è il limite inferiore per il pre diabete. Le precedenti analisi del sangue (Luglio 2024 e Gennaio 2024) mostravano una emoglobina glicata rispettivamente a 5,5% e 5,6%.
Sempre nelle stesse analisi del sangue però la glicemia è stata 82( oggi), 69/ Luglio 2024) e 78( Gennaio 2024) cioè ben al di sotto della fascia prediabete, anzi nella fascia <85 che è quella ottimale. Quale dei 2 parametri devo tener conto e perchè l'emoglobina glicosilata è sempre così borderline nonostante una glicemia ottimale?
anche perchè ho fatto i calcoli HOMA-IR che sono ampiamente nella fascia ottimale
Io faccio palestra( 4 volte a settimana) e mi chiedevo: non è che facendo sforzi fisici vado a produrre catecolamine che inducono una glicogenolisi e quindi un aumento della glicemia che può andare incontro a glicazione.
Anche perchè la mia alimentazione è sana, per i carboidrati vado sempre a fonti integrali( avena, riso integrale, pasta integrale,...)
Cordiali saluti
Grazie

Risposta del medico
Dr. Khalil Khansa
Dr. Khalil Khansa
Medico di Medicina generale

Possiamo dire che il valore dell'emoglobina glicata rientra nei valori accettabili ( valore normale 4-6%), anche i valori della glicemia, le catecolamine aumentano proporzionalmente all'intensità dello sforzo fisico, ma diminuiscono con l'allenamento a lungo periodo, la dieta è importante, direi di proseguire il suo stile di vita, tenendo sotto controllo il valore dell'emoglobina glicata sopratutto se ha familiarità per il diabete.

Risposto il: 13 Gennaio 2025