Quello che lei riferisce è un "fastidio" molto ricorrente nella pratica clinica specialistica ORL, senza nessuna evidenza diagnostica dal punto di vista patologico ( la famosa "pulce o formica nell'orecchio"). Posso dirle che padiglione auricolare e condotto uditivo esterno sono innervati da diverse terminazioni nervose che fanno capo a diversi tronchi nervosi. Se il disturbo " và e viene" o lo percepisce solo in determinate situazioni, non è un sintomo che deve per forza ricollegarsi a patologie più serie e quindi degne di terapia o accertamenti diagnostici. Mi comunichi se ha notato altri fenomeni o altri sintomi. In assenza di ulteriore sintomatologia, stia tranquilla
è un disturbo transitorio che andrà via da solo. Cordiali saluti, dott. Giulio Uggiano.