Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Ho 19 anni e l'anno scorso mi è stata

Ho 19 anni e l'anno scorso mi è stata diagnosticata un WPW intermittente asintomatico.Eseguo controlli periodici e le trascrivo il referto dell'ultimo holter che ho eseguito: Ritmo sinusale.La FC media è stata 62.La frequenza cardiaca minima è stata 32 alle ore 08:29.La frequenza cardiaca massima è stata 134 alle 10:54.Le pause superiori a 2.5 secondi sono state 0.Battiti ventricolari 0,con 0 Run V e 0 Coppie V,eventi di Bigeminismo ventricolari 0 ,eventi di trigeminismo ventricolari 0.Battiti sopraventricolari 48,talora in coppia,con 0 Run SV,eventi di bigeminismo sopraventricolari 0 e eventi di trigeminismo Sopraventricolari 0.Totali periodi di Fib/Flutter 0. Costanti anomalie della fase di ripolarizzazione ventricolare che si accentuano in relazione agli incrementi della f.c..Presenti fasi di aritmia sinusale respiratoria e di ritmo del seno coronarico. Può spiegarmi il significato? premetto che pratico bodybuilding da parecchi anni a livello non agonistico senza mai avvertire alcun sintomo,posso continuare la mia attività sportiva? La ringrazio anticipatamente grazie!!!
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
in sintesi, l’Holter non mostra aspetti patologici, a parte pochissime extrasistoli, che non hanno mai fatto male a nessuno. Il WPW (o meglio – come si dovrebbe dire – il quadro elettrocardiografico di “preeccitazione ventricolare”) asintomatico, tanto più se intermittente, non richiede a mio avviso alcun trattamento, e non controindica l’attività sportiva in palestra; eviterei il body building, ma questo più per considerazioni di ordine generale sugli effetti cardiovascolari dell’attività anaerobica, che per uno specifico effetto sul WPW
Risposto il: 14 Novembre 2007