Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

il risveglio all'estubazione è spesso inevitabile

Buongiorno.Semplicemente una domanda:ho subito parecchi interventi chirurgici in anestesia generale con intubazione tracheale.Come mai per ben 4 volte mi hanno fatto avvertire l'estubazione?Dipende dalla capacita' dell'anestesista presumo.Il penultimo intervento risale al 2004...anestesia generale per 40 minuti estubazione avvertita in pieno....ATROCE!!!in piu' subito dopo vomito insistente.Chiesta motivazione all'anestesista:"io estubo a paziente quasi sveglio!!!!"Altro intervento nel 2005 anestesista stupendo...non ho avvertito nulla risveglio tranquillo.Avevo avvertito cosa fosse successo l'anno prima e lui stupito mi aveva detto che l'etubazione NON deve essere avvertita.Ora spero di non fare piu' interventi ma c'e' una spiegazione a tutto cio'?e per ben altre due volte dopo quelle già descritte.Diro' che non e' propio una bella esperienza avvertire l'estubazione....per cui immagini il mio stato d'animo quando entravo in sala operatoria!!!!Grazie
Risposta del medico
Giuliana Bordignon
Giuliana Bordignon
in alcuni interventi chirurgici è richiesto espressamente il risveglio completo del paziente prima dell'estubazione, come ad esempio in chirurgia odontoiatrica e maxillofacciale; in altre chirurgie, come l'oculistica e la neurochirurgia può essere richiesta una estubazione profonda; si confrontano sempre l'esperienza e le attitudini del singolo anestesista e dall'altra la soglia di reattività individuale ; in linea di principio l'estubazione da sveglio salvaguarda il paziente da altre complicanze quali il rigurgito di secrezioni , il vomito, ed anche l'anossia...
Risposto il: 02 Maggio 2007