Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Ipertrofia ventricolare

A seguito di una ulteriori crisi di Asma, mio figlio di 16 mesi è stato sottoposto a cardiogramma, il quale ha evidenziato una sospetta ipertrofia ventricolare, che richiede accertamenti ecocardiografici. Volevo sapere se l'Asma potesse essere collegata oppure se si può addossare la "colpa" al trattamento cortisonico ed antibiotico a cui il bambino è continuamente sottoposto sin dai primi mesi di vita. Grazie.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Immagino che il sospetto di ipertrofia ventricolare sia nato da un ELETTROcardiogramma, che in verità è piuttosto impreciso come metodo per questa diagnosi, in particolare nei bambini; quindi l’ECOcardiogramma è necessario per discriminare la diagnosi. In ogni caso – parlando in termini generali – i cortisonici e gli antibiotici non possono dare ipertrofia ventricolare; per l’asma il discorso è più complesso, perché in teoria può causare una ipertrofia ventricolare DESTRA (ma io non so che tipo di ipertrofia si sospetta nel suo caso) ma si tratta di una eventualità rara, nelle forme molto gravi; inoltre a volte l’asma può essere una manifestazione “atipica” di problemi cardiaci. In sintesi, è meglio fare al più presto l’ecocardiogramma e poi riparlarne alla luce del risultato.
Risposto il: 07 Febbraio 2005