Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Minzione Cronica e fastidio alla vescica

Dopo ferragosto mi sono accorto di sentire spesso il bisogno di andare in bagno ad urinare. Lo stimolo era frequente e alle volte sentivo come se la vescica fosse piena anche se andando in bagno uscivano solo poche gocce. Dopo un giorno passato a bere molta acqua, il problema è rientrato il giorno successivo. A distanza di settimane si è ripresentato in modo più intenso, lo stimolo era più frequente e le quantità di urina emessa (senza sforzi) sempre meno (fatta eccezione per le volte in cui avevo assunto liquidi in quantità elevata). Su consiglio del medico ho fatto un ciclo di antibiotici (ciproxin) e il problema sembrava rientrato. L’ultimo giorno di antibiotici mi sono ritrovato a dover andare ad urinare ogni 30 minuti e a fine giornata mi ritrovavo il pene (sul quale esercito una regolare igiene) pieno di secrezioni bianche facilmente rimovibili con dell’acqua. A distanza di 7 giorni dal primo ciclo di antibiotici ho fatto un test delle urine e un’urinocoltura. Esito negativo. Mi viene dunque somministrato “Proposta Mono” un farmaco vegetale per la cura della proposta. Ho eseguito anche un’ecografie addome e risulta tutto regolare, anche la prostata risulta di dimensioni normali. Dopo tutti questi esami intanto sono passati 2 mesi e il problema si presenta solo in alcune rare occasioni. Dato che non è del tutto rientrato il problema, il medico mi ha somministrato una cura di minocin (antibiotico) che ho iniziato due giorni fa e sembra (non so se sia un’effetto placebo) stia migliorando la situazione. Quale potrebbe essere la causa?
Risposta del medico
Gentile lettore, fatta una ecografia completa delle vie uro-seminali? Fatta una valutazione colturale completa sulle urine e sul liquido seminale? Che dice il suo andrologo od urologo di fiducia? Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento. Un cordiale saluto.
Risposto il: 27 Novembre 2018