Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Opacità polmonare

Salve Dottore, questo è l'esito della Tac svolta da mio padre, aspetto sue delucidazioni in merito, grazie mille!"Esame eseguito prima e dopo iniezione di mdc.In sede polmonare bilaterale si osserva fibrosclerosi apicale e segni di efisema centrolobulare.In sede polmonare sinistra non sono evidenti lesioni parenchimali infiltrative o espansive.In sede ilare destro, in stretto rapporto di contiguità con i vasi loco-regionali, si osserva una formazione nodulare (diametro massimo circa 15mm) dotato di impregnazione contrastografica dopo mdc.La formazione descritta, di non univoca interpretazione diagnostica (linfoadenopatia? Altro?), necessità in prima istanza di valutazione in ambito specialistico.In sede precarenale è evidente un linfonodo a morfologia ovalare (dimensioni di 16x16x7mm); altri sporadici linfonodi subcentimetrici si osservano in loggia di Barety ed in sede ilare sinistra.Trachea e le sue principali diramazioni bronchiali appaiano pervie.Non è evidente versamento pleuro-pericardico.In corrispondenza della gleba scapolare destra è evidente una circoscritta (diametro massimo 20mm) area di osteorarefazione circondata da un orletto sclerotico (cisti ossea?)"Questo è quanto, la domanda che mi sporge spontanea è se quei linfonodi sono o no tumori!?
Risposta del medico
Prof. Giuseppe De Simone
Prof. Giuseppe De Simone
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio

Purtroppo l'esame è da visionare ed occorrerebbe conoscere qualcosa in più circa la storia clinica-anamnestica di suo padre (abitudini voluttuarie, infezioni passate..)

Risposto il: 14 Novembre 2014