Diciamo che un fenomeno di sostituzione dei un termine con un altro (entrambi di significato compiuto) durante il linguaggio verbale tecnicamente si chiama "parafasia lessicale". Se questo evento fosse in relazione ad un danno cerebrale, una ragazza di 25-35 dovrebbe preoccuparsi un bel pò, con l'unica consolazione di poter finire su una rivista di neuropsicologia clinica come "case report", cioè caso raro.
Per fortuna ci assiste Freud, che in uno dei suoi saggi ci ha ben spiegato che questi fenomeni, da lui chiamati "lapsus", sono invece fisiologiche esternazioni di simbologie inconscie che emergono durante la vita di relazione. Il fatto di aver detto panettone durante una calda estate potrebbe, banalizzando, essere stato un desiderio di refrigerio (ben comprensibile). Una condizione psico-emotiva che promuove largamente il fenomeno dei lapsus (così come altre manifestazioni di "disorientamento" ) nelle persone normali è l'innamoramento...
Saluti