Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Pene piccolo

Salve sono un ragazzo di 29anni ed ho un pene piccolo moscio 7centimetri e in erezione su i13cm ma la mia fissazzione non e di circonferenza grande e sottile e gia ho fatto una visita da un andrologo e mi a diagnosticato una dismofofobia peniena mai io non sono soddisfatto del mio pene cosa devo fare non cela faccio piu io sono un maschio voglio un pene grande ancora sono vergine per questo problema ho pensato anche al suicidio cosa devo fare
Risposta del medico
Gentile lettore, su quest’argomento controverso e non facile si sono impegnati alcuni ricercatori dell'Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience del King's College London che, insieme ai colleghi del South London and Maudsley NHS Foundation Trust (SLaM), hanno pubblicato poi i risultati di una loro ricerca a proposito di tale annosa questione sul British Journal of Urology International, prestigiosa rivista urologica britannica. I ricercatori hanno in sostanza condotto un'ampia meta-analisi, cioè hanno considerato diciassette importanti studi scientifici, condotti su questo specifico argomento, caratterizzati da procedure “standardizzate” e da misurazioni "precise", arrivando a valutare in questo modo una casistica veramente numerosa di uomini, oltre 15 mila, di origine caucasica, dispersi in diversi paesi. Fatte tutte le correlazioni e le corrette tare e correzioni, queste sembrano essere le conclusioni a cui sono arrivati: le misure medie considerate come “normali”, almeno per i maschi di origine caucasica, sono 9,16 cm in lunghezza, per un pene flaccido e 13,12 cm in erezione mentre per le circonferenze si parla rispettivamente di 9,31 e 11,66 cm.; come vede lei non sembra essere lontano da tali misure ed infatti il suo andrologo le ha parlato di "dismofofobia peniena”. A questo punto potrebbe essere utile per lei anche consultare in diretta un bravo ed esperto psicologo. Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione mirata e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento. Un cordiale saluto.
Risposto il: 12 Dicembre 2018