Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Sfinterotomia

Salve,ho 24 anni.... cercherò di spiegare e raccontare la mia situazione "disperata" essendo più breve e dettagliata possibile... nel 2008 ho sofferto di ragadi...o meglio sn state curate cm tali...dopo la cura ho effettuato una rettoscopia la quale affermava la mia guarigione...ma dopo un annetto si è ripresentato il problema e puntualmente le ho curate.Ma nel2010 avvertivo dolori lungo il retto cioè bruciore atroce,evaquavo e tutt'ora ogni qual volta vado in bagno e sensazione di raschiamento, evitando quindi ogni tipo di cibo k lo procurasse(legumi,frutta verdura cn filamenti e pomodori)!dato quindi k psicologicamente avevo paura di defecare mi aiutavo cn la pompetta la ql mi ammorbidiva le feci...! cmq nel 2011 ho effetuato una colonscopia cn esame istologico...la diagnosi? colite ulcerosa...si protae dall'intestino cieco al retto ma di lieve entità infatti nn ho sintomi della malattia! visitando nuovamente il proctologo mi ha detto k soffro ank di ipertono sfinteriale....quindi mi chiedo... i sintomi k ho scritto a quale tipo di problema provengono? e per l'ipertono sfinteriale il ql mi provoca le ragadi cm poteri fare per risolvere il problema? spero vivamente in una risposta...
Risposta del medico
Dr. Gina Risetti
Dr. Gina Risetti
Specialista in Chirurgia pediatrica
Salve, la formazione delle ragadi è riconducibile proprio all' ipertonia dello sfintere anale. L' unica soluzione definitiva può essere la sfinterotomia. Dal momento che la ragade anale si forma a causa della contrazione patologica dello sfintere anale (cioè del muscolo che avvolge il canale anale), il fine di questo intervento è quello di eseguire una piccola sezione dello sfintere interno dell'ano e permettere allo sfintere stesso di rilasciarsi in modo che la ragade possa finalmente guarire. Non sono necessari punti di sutura. Si esegue in anestesia locale, la procedura dura 10-15, minuti il paziente può tornare a casa dopo alcune ore, il decorso postoperatorio non è particolarmente doloroso nei giorni seguenti l'intervento. Le prime defecazioni saranno senz'altro meno fastidiose delle precedenti e non sono necessarie medicazioni. Si torna al lavoro dopo due-tre giorni e alle attività sportive dopo una settimana. Nel frattempo le consiglio di seguire una dieta ricca di frutta e verdura e di bere almeno 2 litri d' acqua al giorno. Saluti
Risposto il: 11 Gennaio 2012