Salve,
la formazione delle ragadi è riconducibile proprio all' ipertonia dello sfintere anale.
L' unica soluzione definitiva può essere la sfinterotomia.
Dal momento che la ragade anale si forma a causa della contrazione patologica dello sfintere anale (cioè del muscolo che avvolge il canale anale), il fine di questo intervento è quello di eseguire una piccola sezione dello sfintere interno dell'ano e permettere allo sfintere stesso di rilasciarsi in modo che la ragade possa finalmente guarire. Non sono necessari punti di sutura.
Si esegue in anestesia locale, la procedura dura 10-15, minuti il paziente può tornare a casa dopo alcune ore, il decorso postoperatorio non è particolarmente doloroso nei giorni seguenti l'intervento. Le prime defecazioni saranno senz'altro meno fastidiose delle precedenti e non sono necessarie medicazioni. Si torna al lavoro dopo due-tre giorni e alle attività sportive dopo una settimana.
Nel frattempo le consiglio di seguire una dieta ricca di frutta e verdura e di bere almeno 2 litri d' acqua al giorno.
Saluti