Credo che Lei chieda spiegazioni in merito alle "strie fibrotiche disventilative" presenti nella descrizione riportata. Non hanno un significato univoco rapprentando in genere un esito sostanzialmente stabilizzato (ossia non evolutivo) di un processo flogistico a carico del parenchima regionale. E' evidente, però, che gli agenti e quindi i danni prodotti da tali eventi sono differenti di volta in volta ed hanno, pertanto, diverso significato clinico. Un episodio di polmonite non completamente ben risolto potrebbe dare tale esito così come una piccola embolia polmonare dovuta a vasculopatia venosa varicosa periferica (perlopiù degli arti inferiori). Utile la valutazione specialistica ed alcuni esami strumentali ritenuti al momento illuminanti.