Buongiorno ho 28 anni, fin da piccolo pratico sport, dai 13 ai 26 anni in maniera agostistica e dai 18 ai 26 come professionista (sport pentathlon moderno). Faccio queste premesse per darvi un quadro chiaro della mia attività sportiva. A 26 anni smetto di colpo e per due anni non pratico nessuno sport neanche a livello amatoriale. A causa di un periodo di stress e ansie dovute al lavoro ad agosto 2023 mi viene consigliato di riprendere attività fisica. Riprendo dunque a correre con gradualità nel giro di un mese e mezzo torno a svolgere allenamenti impegnativi. Un pomeriggio durante una corsa medio/lenta con 160bpm di media avverto un aumento della frequenza cardiaca 176-190-200-210-220-225 il tutto in 10 secondi di durata e poi riascende a 115. Mi fermo e procedo camminando verso casa, passano circa 20 secondi e di nuovo la frequenza torna a salire 140-170-190-200-210-230 resta a 225 per 50 secondi durante i quali cammino tranquillamente senza avvertire altri sintomi, poi la frequenza riascende e nel gruppo di qualche secondo sono nuovamente a 100/110. Vi informo che prima di riprendere sport ho effettuato visita cardiologica, eco color doppler, 3 ecg a riposo, un test sotto sforzo e 2 holter da 24 ore ciascuno. Il pomeriggio dell’episodio di tachicardia durante la corsa mi viene consigliato di mettere un holter a 24 ore durante il quale vengono rilevato 3 extrasistoli sopra ventricolari e 3 ventricolari con un beve run di 4 battiti (150bpm) di tachicardia ventricolare. Eseguo nuovamente holter a 72 ore il quale non rileva più niente se non 2 extrasistoli sopra ventricolare ed una ventricolare.
Effetto un risonanza magnetica al cuore con contrasto la quale risulta negativa. Da quel giorno ho smesso di correre effettuo solo camminate. Non ho avuto più episodi da annotare. Chiedo gentilmente un parere al riguardo.
Grazie, saluti
Confesso che, leggendo la sua domanda e riscontrando dalla lettura degli esiti degli esami, a cui s'è sottoposto, che non hanno evidenziato nulla a cui appigliarsi, ho una certa difficoltà a darle una risposta. Poi riflettendoci su ho pensato che mancano all'appello altri due esami: lo studio elettrofisiologico con stimolazioni programmate e/o l'impianto di un loop-recorder; altro non so.