Per suffragare una ipotesi allergica è fondamentale effettuare test allergologici cutanei (prick test) e/o RAST su siero di sangue nei riguardi degli aeroallergeni più frequentemente responsabili di tosse e/o asma (acari della polvere, forfore di animali, pollini ecc). Anche se non dovesse risultare allergica sarebbe opportuno però curare la tosse con broncodilatatori e corticosteroidi inalatori per alcune settimane. Ovviamente è fondamentale la profilassi evitando l'inalazione non solo del fumo ma anche di profumi, borotalco ecc.