Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
A rischio ictus persone sempre più giovani

A rischio ictus persone sempre più giovani

In diminuzione, anno dopo anno, l'età media delle persone colpite da un ictus. I giovani sono sempre più a rischio.

Brutte notizie in arrivo dall’America: l’età media delle persone colpite da ictus si sta abbassando anno dopo anno, soprattutto nella fascia d’età 20-50 anni, con l’ulteriore aggravante che l'ictus nei pazienti più giovani comporta un maggior carico complessivo di disabilità.

Secondo un’indagine apparsa sull'American Academy of Neurology Journal 1 paziente su 5 infatti ha meno di 55 anni, e addirittura negli Stati Uniti sono aumentati i ricoveri per ictus tra i bambini e i giovani adulti. L’ictus è, in vari Paesi, la seconda causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e prima delle neoplasie. E la causa di circa il 12% del totale dei decessi annuali e rappresenta la principale causa d’invalidità e la seconda causa di demenza.

Si verifica quando un vaso sanguigno che irrora il cervello è bloccato da un Trombo o da un accumulo di depositi di grassi. Tra i fattori di rischio più comuni, ci sono l'obesità, il diabete di tipo 2 e il colesterolo alto, oltre ai soliti fumo e alcol, ma quando si tratta di bambini ci si dovrebbero porre anche altre domande, come ad esempio come vengono coltivati i cibi che mangiamo e la reale qualità dell’aria che respiriamo.

Leggi anche:
L'ictus cerebrale è conseguenza della mancata irrorazione di sangue ossigenato di una zona del cervello.

La prevenzione primaria per tutti, ma specialmente per le persone a rischio, si basa su una opportuna informazione sull’ictus e su un’educazione a stili di vita adeguati. Le modifiche degli stili di vita possono infatti produrre una diminuzione dell’incidenza e della mortalità dell’ictus. Certamente, una dieta sana e abitudini di vita corrette possono aiutare a prevenire l'insorgenza di malattie del cuore, degli Ictus e in generale della maggior parte delle patologie, quindi bisogna cercare di essere attenti a ciò che si mangia, ridurre il consumo di sale e di grassi saturi e prevedere un’attività fisica quotidiana regolare.

Farsi visitare regolarmente dal medico aiuta a tenere monitorata la propria salute cardiaca e dovrebbe essere una buona abitudine. Inoltre, se si fuma, sarebbe meglio smettere.

Fondamentale è anche saper riconoscere l’arrivo dell’ictus per poter chiedere aiuto e intervenire tempestivamente: perdita di coscienza, Vertigini, assenza di equilibrio, anomalie nel linguaggio come disartria (un errore di pronuncia determinato dalla paralisi periferica dei muscoli della cavità orale) o l’afasia (non trovare le parole o non comprendere bene quanto ci viene detto ), diminuzione del campo visivo, devono essere considerati segnali di allarme.

Bisogna chiedere aiuto immediatamente, in questi casi il tempo di intervento è un fattore fondamentale.

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2017
3 minuti di lettura
Commento del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia

Il concetto di ictus è intimamente connesso al significato etimologico della parola: in latino si traduce in 'colpo'. L'idea è quella di un dardo che colpisce all'improvviso e fa stramazzare la vittima al suolo.

Oggi i neurologi 'alla moda' usano molto il termine inglese 'stroke': è una questione di gusti. Tanto è forte la suggestione del nome quanto è in realtà scarsamente indicativo della sua reale natura. Di fronte allo spettacolo di un uomo che improvvisamente cade, oppure perde la parola, oppure diventa cieco da un occhio, il clinico deve pensare a diversi fenomeni: se il fatto è transitorio (e in tal caso quanto dura), se viceversa il deficit tende a persistere, addirittura a peggiorare coinvolgendo altre funzioni, se viene compromesso lo stato di coscienza oppure se la perdita del contatto col paziente si riconduce alla disfunzione di singole capacità cognitive (la parola, i gesti, il riconoscimento dell'ambiente e delle persone).

Rapidamente, la mente deve correre tra le ipotesi di un'epilessia, un'emicrania, un attacco ischemico transitorio o, finalmente, un ictus. Non capita quasi mai che il medico assista sin dall'inizio all'evento improvviso: in genere sono tutte circostanze che deve chiedere a testimoni. L'ictus, nel suo significato pieno, implica il fatto che si è determinato un danno in una zona più o meno estesa nel cervello; lo si deduce dalla persistenza e, spesso, dall'aggravamento dei segni nelle 24-48 ore successive, ma ancora nessuno sa cosa è successo nel cervello del paziente. Potrebbe essere stata un'emorragia, oppure un infarto, oppure un miscuglio tra i due eventi (il cosiddetto ictus emorragico o infarto rosso).

Questo è già un primo pezzo di un' indagine che il neurologo deve affidare agli strumenti: la TC cerebrale. Oggi, nelle principali città italiane, tutti i presidi di pronto soccorso dovrebbero essere dotati di apparecchio TC: non poter distinguere tra emorragia ed infarto entro le primissime ore dall'evento vuol dire rimanere impotenti rispetto ad un dramma potenzialmente curabile.

Già tra i due fenomeni si apre una differenza sostanziale: un'emorragia indica una rottura di un vaso (arteria o vena), oppure la presenza di un tumore (la cui rete vascolare facilmente si rompe), un infarto porta ad ipotizzare la formazione di un trombo, partito dal cuore o dalle grandi arterie connesse dall'aorta al cervello, oppure all'infiammazione della parete di un'arteria cerebrale, oppure al venir meno del flusso ematico per una cattiva distribuzione tra richieste energetiche tra vari distretti dell'encefalo e grado di apertura dei vasi.

In altre parole, dall'ictus in poi il medico deve cominciare a fare la diagnosi vera: cosa è successo in questo paziente? Solo a questo punto si aprono le porte per il secondo quesito: perché è successo?

C'è una serie, tanto numerosa quanto composta di situazioni rare, di patologie geneticamente determinate e/o congenite, che comportano la produzione di eventi ischemici del sistema nervoso centrale in soggetti giovani, o addirittura infanti. A queste condizioni inusuali si possono associare altre patologie, in realtà più frequenti di quanto non si creda, caratterizzate dalla tendenza a manifestare delle infiammazioni focali della parete arteriosa, le cosiddette vasculiti, che predominano nella popolazione femminile in età giovanile.

Queste malattie sono in genere espressione di uno stato infiammatorio che tende a colpire più apparati (malattie multisistemiche) e se ne riconosce una patogenesi 'autoimmune', ovvero legata all'attivazione anomala del sistema infiammatorio, in genere durante fasi di accensione ('pousses') seguite da periodi più o meno lunghi di remisisone.

Un fatto molto interessante sta nel legame che questi fenomeni assumono a livello cerebrale con altre patologie, quali l'emicrania e l'epilessia, per cui sembra quasi ci sia una sorta di 'filum' che mantiene connesse queste condizioni, soprattutto nella categoria di popolazione suddescritta, cioè nelle giovani donne. Ma la stragrande maggioranza delle malattie cardiocircolatorie che sostengono i fenomeni improvvisi, infarto o emorragia, sono le patologie degenerative croniche: gli eventi improvvisi possono essere considerati come vasi che traboccano per la fatidica goccia in più.

Il costante e protratto logorio dell'organismo legato ad alimentazione scorretta, al fumo di sigaretta ed alle abitudini sedentarie è la condizione che, secondo tutti gli studi moderni, aggrava il rischio di ictus al di là della presenza di altre malattie che da sole potrebbero essere responsabili dell'evento. Se a queste associamo il principale disordine del metabolismo della popolazione occidentale odierna, cioè il diabete (quello di II tipo, cioè la forma dell'adulto, detta impropriamente 'diabete alimentare'), l'impatto patogenetico complessivo porta comprensibilmente alle cifre epidemiologiche ben tristemente note: l'ictus è la seconda malattia mortale, dopo l'infarto del miocardio e prima del cancro, del nostro tempo. Ne deriva che ictus e infarto del miocardio sono gli eventi maggiormente attesi in una popolazione ultraquarantenne stressata, viziosa e urbanizzata.

Qui entra il problema sul perchè un ictus in un giovane o addirittura in un bambino è da considerarsi un fatto inusuale e soprattutto perchè un incremento della frequenza di ictus in queste categorie di pazienti susciti allarme socio-sanitario. Noi non viviamo negli Stati Uniti. Non mi è ancora capitato di assistere a casi di ictus sicuramente e unicamente riconducibili ad una malattia vascolare 'ambientale' (cioè legata ai fattori di rischio socio-alimentari come fumo, obesità, dislipidemia da alimentazione scorretta) in pazienti di 20-30 anni d'età o addirittura più giovani.

È possibile che, come per tanti altri fenomeni sociologici, l'America sia il centro di diffusione da cui provengono le 'piaghe' dell'Occidente, specie qui in Europa. Però è anche vero che da noi, tutto sommato, gli 'slow food' hanno saputo tenere testa ai 'fast-food' e che sembra soprattutto l'Italia abbia il primato europeo della produzione di cibi bio-organici e della distribuzione 'a chilometro 0'.

Almeno su questo mi riservo un cauto ottimismo: le tradizioni della nonna da noi sono dure a morire.

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali