Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Nativi digitali e immigrati digitali: ecco le differenze

Nativi digitali e immigrati digitali: ecco le differenze

Le nuove tecnologie digitali hanno modificato i meccanismi di percezione, gratificazione e apprendimento nelle vecchie e nuove generazioni.

Non c’è dubbio che gli enormi progressi tecnologici abbiano cambiato le nostre vite e abbiano permesso all’umanità di fare grandi passi avanti dal punto di vista evolutivo.

Nella generazione che gli esperti definiscono di 'immigrati digitali' (cioè quelli nati prima del 2000), la diffusione Capillare degli strumenti tecnologici ha modificato anche le funzionalità del cervello, facendo perdere alcuni circuiti e facendone sviluppare altri, soprattutto legati alla percezione. A dedicarsi allo studio dei cambiamenti che la tecnologica ha provocato nello sviluppo umano è stata recentemente la psicologa Maria Beatrice Toro, autrice del saggio 'Tecnoliquidità'.

Intervistata dall’Ansa, l’esperta ha spiegato che la tecnologia ha livellato le diverse generazioni fino a crearne una sola, che va dall’adolescenza fino ai 40-50 anni, che trova soddisfazione immediata dall’aspetto ludico – dai giochi dei social network fino ai videogiochi – esattamente come accade con il cibo, e che in una società liquida, sempre più incerta, ci siamo ormai adattati a conservare in un cloud personale nel nostro cervello emozioni, foto, vissuto e relazioni.

Ma la diffusione della tecnologia e il suo utilizzo Capillare nella vita di tutti i giorni non ha portato solo vantaggi, ha anche contribuito a creare nuove dipendenze, come quella da videogames, o da Internet. E tra i primi esperti a studiare il fenomeno c’è Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta. Secondo le stime dell’esperto circa il 10% degli 'immigrati digitali' è a rischio di tecnodipendenza.

Cantelmi, però, è fiducioso che se gli adulti possono essere maggiormente esposti al rischio di tecnodipendenza, ciò non è tanto vero per i cosiddetti 'nativi digitali', i bambini nati dopo il 2000 che hanno una capacità quasi innata di integrare realtà e tecnologia, senza correre il rischio di confonderle al punto da sviluppare una pericolosa dipendenza.

Si tratta di individui capaci, sin dai primi anni di vita, di distribuire l’attenzione su 4-5 dispositivi allo stesso tempo, e che usano questi strumenti tecnologici per giocare, studiare, mantenere rapporti sociali e amicizie, e per i quali anche le modalità di apprendimento sono diverse: il loro cervello richiede un’interattività rapida e possibilmente divertente. Insomma per loro la definizione di multitasking sembra essere quasi limitante.

Ultimo aggiornamento: 06 Giugno 2015
3 minuti di lettura
Commento del medico
pm-user-

Lo sviluppo delle capacità cognitive è strettamente connesso con la quantità e la qualità degli stimoli presenti nell’ambiente. Le nuove tecnologie rappresentano uno strumento utile per aumentare le possibilità e le potenzialità di sviluppo, soprattutto quando mediate dall’interazione umana.

Ad esempio, il vecchio concetto di 'televisione che fa male' è stato oramai sostituito da una 'televisione interattiva' strutturata in base allo studio delle funzioni cognitive che si stanno formando in un determinato periodo della crescita. Molti dei giochi a disposizione dei bambini di oggi li portano ad esprimere le loro potenzialità aiutandoli a trasformarle in capacità.

Le nuove tecnologie rappresentano una risorsa per le nuove generazioni, ovviamente se utilizzate nella giusta maniera, ma questo vale per qualsiasi cosa: l’ambiente ci offre degli strumenti che noi individui dobbiamo imparare ad utilizzare in modo corretto.

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali