Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
06 Febbraio 2007
5 minuti di lettura
Rinite, l'infiammazione delle mucose nasali
Sintomi tipici della rinite sono il naso che cola, il prurito e la congestione. Solitamente dura all'incirca sei settimane.
Continua a leggere
01 Aprile 2010
4 minuti di lettura
Riniti
Le riniti, più comunemente note come raffreddori, sono delle infiammazioni nasali caratterizzate da prurito nasale, rinorrea , starnuti, ostruzione nasale
Continua a leggere
23 Novembre 2020
5 minuti di lettura
Rinorrea: cause e rimedi per il naso che cola
La rinorrea è un sintomo tipico di alcune patologie respiratorie spesso legate a infezioni, allergie o inalazione di sostanze irritanti.
Continua a leggere
13 Marzo 2012
6 minuti di lettura
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): quando farla?
La Risonanza Magnetica Nucleare è una tecnica diagnostica basata sull'utilizzo di un campo magnetico e di onde elettromagnetiche a radiofrequenza.
Continua a leggere
06 Febbraio 2007
2 minuti di lettura
Ritardo mentale
Il ritardo mentale colpisce circa il 2% della popolazione. Una diagnosi precoce può evitare complicazioni e migliorare la qualità di vita.
Continua a leggere
06 Febbraio 2007
5 minuti di lettura
Ruolo dei genitori nei casi di disfluenze verbali
Per i bambini che iniziano a presentare lievi disfluenze verbali, i genitori possono rappresentare una vera e propria risorsa terapeutica.
Continua a leggere
1
101
102
103
104
105
137