Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Fa davvero male l'olio di palma?

Fa davvero male l'olio di palma?

L’olio di palma è argomento controverso di recenti dibattiti: è vero che si tratta di un alimento dannoso per la salute? Proviamo a fare chiarezza.
In questo articolo:

Ciò di cui ci nutriamo può, senz’altro, influenzare nel breve e nel lungo periodo il nostro stato di salute. Non tutti gli alimenti possono essere consumati indiscriminatamente, anzi, per alcuni di essi vale la regola di farne un uso misurato o saltuario, onde evitare spiacevoli conseguenze per l’organismo. 

Olio di palma: proprietà e valori nutrizionali

A tal proposito, secondo diverse evidenze cliniche, è bene che i lipidi siano opportunamente bilanciati nella dieta e compresi tra il 25% ed il 30% della quota calorica giornaliera complessiva. La ripartizione ottimale per gli acidi grassi dovrebbe essere non più del 7-10% per i saturi, intorno al 20-22% per i monoinsaturi e circa il 7-8% per i polinsaturi, con un rapporto omega-6/omega-3 possibilmente di 5:1. La dieta, così, dovrebbe essere controllata nell’apporto di colesterolo e di acidi grassi saturi ed al tempo stesso, ricca possibilmente di alimenti di origine vegetale. 

L’eccesso di grassi saturi, specie di derivazione animale (panna, burro, lardo, strutto…), ma anche di grassi idrogenati, può indurre un incremento dei livelli di trigliceridi ematici e di colesterolo totale, incidendo negativamente sul rapporto tra colesterolo “buono” (o HDL) e colesterolo “cattivo” (o LDL); per contro, gli acidi grassi insaturi avrebbero il pregio di contrastare gli stati flogistici organici e di migliorare il profilo lipidico plasmatico, incrementando la frazione HDL del colesterolo, con il contemporaneo decremento dei trigliceridi.

Tra le varie proprietà degli acidi grassi polinsaturi (specie omega-3) emergono, così, quella antipertensivaantiaritmica ed antitrombotica; ne deriva che diviene fondamentale riuscire a integrare attraverso la dieta e nelle opportune quantità, alcune fonti di acidi grassi nobili, quali i semi oleosi e la frutta secca, il pesce azzurro, oli estratti a freddo da diverse fonti vegetali (lino, sesamo, girasole, germe di grano, canapa, soia, arachide, vinacciolo, mais) ottimi soprattutto come condimento a crudo. Quanto all’olio extravergine d’oliva, con i suoi acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) ed il suo prezioso tenore di tocoferoli (vitamina E) svolge, anch’esso, un’importante azione organica di tipo ipocolesterolemizzante ed antinfiammatoria. 

Olio di palma e grassi idrogenati

Se è vero che la virtù sta nel mezzo e che i danni alla salute sono spesso causati dagli abusi (e ciò vale anche per l’olio di palma) e da un regime dietetico non equilibrato, è anche importante tener presente che, purtroppo, oggi i grassi idrogenati e l’olio di palma, trovano sempre più impiego nella lavorazione dei prodotti alimentari pre-confezionati, per via della loro notevole stabilità termica ed organolettica, delle loro caratteristiche di conservabilità e del loro minor costo. Nonostante, poi, i grassi vegetali sottoposti ad idrogenazione e l’olio di palma stesso non contengano colesterolo, metabolicamente essi sono, comunque, capaci di svolgere un ruolo ipercolesterolemizzante ed aterogeno. Così, una dieta carica di questi grassi può rappresentare un fattore di rischio per dislipidemie e complicanze cardiovascolari e persino l'utilizzo culinario di margarine e di altre preparazioni a base di grassi idrogenati non può definirsi una scelta alimentare corretta. 

A partire dal mese di dicembre 2014, per regolamento europeo, è stato previsto lo stop alla dicitura generica “oli vegetali” obbligando le aziende alimentari a dichiarare in etichetta la tipologia dei grassi impiegati (palma, soia, colza, cocco, arachide …) nei loro prodotti. Va ricordato che attualmente a livello mondiale seconda solo alla produzione di olio di palma e di soia, vi è quella di olio di colza; questo olio vegetale è prodotto a partire dai semi della colza (Brassica napus oleifera), mentre il “canola” è l’olio derivato da alcune varietà di colza selezionate (Canadian Brassica) e che si caratterizzano per il loro scarso tenore in acido erucico, reputato tossico per l'organismo umano.

Negli Stati Uniti ed in altri paesi esteri, l’olio di colza (varietà canola) viene largamente impiegato anche per l’uso in cucina, come olio di frittura e da condimento. Questo olio, pur presentando un tenore apprezzabile di acidi grassi monoisaturi (oleico e gadoleico) ed acidi grassi polinsaturi, con una quota piuttosto contenuta di grassi saturi aterogeni (palmitico), è comunque un prodotto raffinato, trasformato e chimicamente trattato, estratto e rettificato, utilizzando solventi, elevate temperature e pressioni, dunque, deacidificato, decolorizzato, deodorizzato e demarginato, con lo scopo di privarlo di possibili sostanze indesiderate; tutti questi processi lo depauperano del suo contenuto in tocoferoli e fitosteroli ed al contempo, lo arricchiscono di una lieve percentuale di grassi trans.

Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2019
5 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali