Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

indicazioni al trattamento

Vorrei sapere se con questa risposta tac i miei calcoli si possono bombardare: Esame eseguito con apparecchiatura TC Volumetrica a 64 strati, eseguendo scansioni a collimazione sottilenelle sole condizioni basali.Le scansioni ottenute sono state ricostruite con algoritmi di riformattazionemultiplanare e di rendering volumetrico.Reni di dimensioni nei limiti con modesta riduzione del rapporto cortico-midollare a sinistra.Nel contesto del gruppo caliceale inferiore del rene di sinistra si osserva concrezione litiasica "a stampo" dicirca 21 mm.Ulteriore concrezione litiasica di circa 21 mm, si localizza a livello della pelvi renale,sempre a sinistra che siassocia a dilatazione della pelvi renale, del gruppo caliceale superiore e del terzo prossimale dell'uretere condisomogeneità del tessuto adiposo adiacente a tali livelli.A carico della regione corticale del rene di destra si osserva una formazione ipodensa di circa 31 mm diaspetto cistico. Presenza di spot iperdensi di verosimile significato microlitiasico a carico del rene di destra.Fegato di forma e dimensioni regolari, esente da lesioni focali di significato eteroplasico secondario.Nondilatazione delle vie biliari intra ed extraepaticheNulla da segnalare a carico di milza, pancreas , surreni e della vescica.Prostata di dimensioni nei limiti DT 42 mm, di aspetto disomogeneo e con presenza di calcificazioni centrali.Vescicole seminali nei limitiNon linfoadenopatie addominali e pelviche.Non evidenza di versamento libero in addome.
Risposta del medico
Specialista in Urologia

Gentile Signore,

la TAC ci evidenzia principalmente due calcoli al rene si sinistro di 2 cm circa, uno situato nella parte inferiore ed uno nella parte media, con discreta dilatazione delle cavità renali. Questi calcoli sono francamente troppo grandi per essere trattati in modo efficace ed efficiente con le onde d'urto, ovvero il cosidetto "bombardamento" dall'esterno. Non esistono delle vere controindicazioni, ma è assai poco probabile che i calcoli possano rompersi e comunque lo "smaltimento" dei residui sarebbe quasi sicuramente causa di ulteriori complicazioni e probelmi vari. Le indicazioni per la risoluzione del caso (che è comunque indispensabile) convergono quindi su un intervento endoscopico, eseguito con puntura diretta del rene (cosiddetto intervento "percutaneo") ovvero attraverso le vie urinarie naturali (uretero-renoscopia flessibile operativa). La scelta dipende dalle abitudini dell'operatore, dalla sua esperienza e dagli strumenti ed apparecchiature di cui dispone.

Saluti

Risposto il: 06 Marzo 2013