Sono accertamenti di funzionalita' respiratoria. Per comprendere meglio il significato devo illustrarle alcuni parametri necessari: CAPACITA' VITALE lenta (VC) o forzata (FVC) VOLUME ESPIRATORIO MASSIMO/SEC (VEMS o FEV1) MASSIMA VENTILAZIONE VOLONTARIA (MVV). La Capacità Vitale (CV) rappresenta il massimo volume d'aria che può essere mobilizzato da una espirazione massimale preceduta da una inspirazione massimale (o viceversa). Il Volume Espiratorio Massimo Secondo (VEMS) è il massimo volume d'aria che il soggetto riesce ad espirare nel primo secondo di una espirazione forzata. Normalmente in un soggetto sano il rapporto fra VEMS e CV (indice di Tiffenau) è intorno all'80%: cioè nel primo secondo di una espirazione forzata si dovrebbe espirare l'80% di tutta l'aria espirata (fase che può durare anche 2 o 3 secondi un tutto). I MEF possono essere: MEF75 massimo flusso calcolato quando il 75% della CV forzata deve essere espirato: indice di funzionalità delle grosse vie aeree MEF50 flusso al 50% CV forzata: funzionalità delle medie vie aeree MEF25 flusso al 25% CV forzata: funzionalità delle piccole vie aeree (Indice di Tiffenau) rapporto fra VEMS e CV. Normalmente è intorno all'80%.