Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Parossismo

E' possibile che una tachicardia sinusale arrivi fino a 200 bpm? O in quel caso si parla di parossismo? Mi spiegate la differenza tra le due?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La definizione di tachicardia sinusale è quella di un ritmo che origina dalla normale struttura che genera il ritmo cardiaco (cioè il nodo del seno) e che ha una frequenza > 100/min. Il valore massimo di frequenza cardiaca sinusale può in effetti raggiungere sotto sforzo (ma non a riposo) i 190-200 battiti/minuto. Si parla invece di tachicardia parossistica in presenza di accelerazione del ritmo > 100/min, generalmente ad origine non sinusale, ad improvvisa insorgenza a riposo, breve durata e rapida risoluzione.
Risposto il: 02 Dicembre 2005