Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Primo escludere neoplasia

buona sera, ho 55 uomo, dall'infanzia ho sempre sofferto di colite spastica.4 anni fa', ho avuto un episodio di giardia trattato con flagyl.Il sangue occulto risultava assente e lo scorso anno l'ecografia addominale non presentava problemi.A distanza di un anno in, occasione di un viaggi in peru', ho avuto un episodio di diarrea durato due settimane.Quest'anno,a distanza di 4 anni, sto avendo una diarrea che dura da due settimane, ho perso una persona cara e sto assistendo da circa un mese mia madre con Alzheimer terminale.Ho dei dolori all'epigastrio di destra all'altezza dell'ombelico e in zona appendice.Dolori che sono scomparsi.Ho fatto una cura a base do ciproxin 500 per 5 giorni, per una leggera influenza e subito dopo una con bimixin.Ho molto appetito e non ho problemi di stomaco.Le analisi delle feci, hanno evidenziato:Numerosi amidi liberi indigeriti, Numerose cellule amilifere contenenti amido in diversi.gradi di digestione.Discreto numero di residui cellulosici.Discreto numero di spore micetiche.Da notare che in questi ultimi giorno ho fatto uso di Enterogermina, mentre da un anno assumo un prodotto a base di Lactobacillus acidophilus acquistato all'estero in uun supermercato.Ho letto che la candida potrebbe dipendere da basse difese immunitarieA parte il problema della diarrea, godo di un'ottima salute, facciosport e non ho mai un' influenza.Devo preeoccuparmi?Che tipo di controlli mi consigliate di fare?Grazie
Risposta del medico
Dr. Piero Gaglia
Dr. Piero Gaglia
Specialista in Chirurgia generale e Oncologia

Difficile dare consigli in un quadro clinico di questo tipo senza una visita diretta.
Come chirurgo oncologo per prima cosa direi che e’ necessario escludere la presenza di un tumore gastro-intestinale (per quanto molto improbabile dato il tipo di sintomi e gli anni passati dall’inizio della sintomatologia): ripetere la ricerca del sangue occulto nelle feci, valutare la presenza di possibili sanguinamenti cronici (dosaggio ferritinemia), coloscopia (utile comunque alla Sua eta’ come prevenzione dei tumori colo-rettali anche in assenza di sintomi), ricerca di anomale secrezioni di ormoni gastrointestinali, eventuale TAC addome.
Se queste indagini fossero negative, sentire un infettivologo e un gastroenterologo.
Cordialita’
Dott. Piero Gaglia
Specialista in Chirurgia e in Oncologia
Per eventuali contatti diretti, e-mail : piero.gaglia@libero.it
 

Risposto il: 04 Marzo 2013