Questo batterio non appartiene al gruppo di quelli che più frequentemente causano disturbi all’apparato urogenitale, tanto che vi è il consistente dubbio che sintratti di una contaminazione del campione di liquido seminale, cosa tra l’altro molto frequente. In ogni caso, la trasmissione per via sessuale di infezioni da germi comuni (intestinali) dal maschio alla femmina è rarissima, mentre invece può accadere più facilmente il contrario. La situazione deve comunque essere presa in carico da un centro per la infertilità di coppia.