Buonasera, ho fatto una risonanza magnetica dopo che dagli esami del sangue era risultata alta la prolattina e da qualche tempo mi manca il ciclo.
Il risultato della rm cervello e tronco dice:
L'esame non rileva alterazioni d'intensità nel parenchima cerebrale, il sistema ventricolare sovratentoriale è di normale morfologia e dimensioni. gli spazi subaracnoidei sono ampliati.
Cosa significa l'ultima frase?
La mia dottoressa mi ha fatto fare la risonanza perchè sospettava un'adenoma dell'ipofisi
grazie
Gentile Signora,
Comprendo la sua preoccupazione riguardo ai risultati della risonanza magnetica (RM) cerebrale, eseguita per indagare un possibile adenoma ipofisario alla luce dei suoi sintomi di iperprolattinemia e amenorrea.
Riassumendo il referto della RM, non sono state rilevate alterazioni nella struttura o nella densità del tessuto cerebrale, e il sistema ventricolare (gli spazi che contengono il liquido cerebrospinale all'interno del cervello) è risultato normale per forma e dimensioni. L'unico rilievo degno di nota è l'ampliamento degli spazi subaracnoidei.
Gli spazi subaracnoidei sono le aree comprese tra il cervello e le meningi (le membrane che avvolgono l'encefalo), dove scorre il liquido cerebrospinale. Un loro ampliamento può avere diverse cause e significati.
In alcuni casi, spazi subaracnoidei ampi possono essere un reperto del tutto normale, soprattutto in persone anziane o con una conformazione anatomica particolare. Altre volte, possono essere il segno di una condizione chiamata atrofia cerebrale, in cui il volume del tessuto cerebrale è lievemente ridotto, lasciando più spazio al liquido cerebrospinale.
L'atrofia cerebrale può essere un processo fisiologico legato all'invecchiamento, ma in alcuni casi può essere associata a condizioni neurologiche o psichiatriche specifiche. Tuttavia, vogliio rassicurarla, in assenza di altri sintomi o segni clinici rilevanti, un lieve ampliamento degli spazi subaracnoidei isolato non è necessariamente indicativo di una patologia.
Per quanto riguarda l'ipotesi di un adenoma ipofisario, il referto della RM non sembra descrivere alterazioni a carico della ghiandola pituitaria, ma poiché non viene menzionata esplicitamente, le consiglio di chiedere un parere più approfondito al medico che ha richiesto l'esame, per capire se l'ipofisi è stata adeguatamente visualizzata e valutata.
Le suggerisco di discutere approfonditamente i risultati della RM con il suo medico curante o con un endocrinologo, per capire meglio il significato dell'ampliamento degli spazi subaracnoidei nel suo caso specifico e per pianificare eventuali ulteriori accertamenti o trattamenti per l'iperprolattinemia e l'amenorrea.
Spero che queste informazioni le siano utili per orientarsi meglio nella comprensione del referto. Non esiti a far presenti tutti i suoi dubbi e le sue preoccupazioni al medico, per ottenere risposte più complete e personalizzate.
Le auguro di giungere presto ad una diagnosi chiara e ad un trattamento efficace per i suoi disturbi.
Cordiali saluti,
Federico Baranzini
Medico Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano
www.psichiatra-a-milano.it