Cara signora la descrizione data dal radiologo sembra quella riferibile ad un soggetto esposto a fumo di sigaretta. Tante volte anche il fumo passivo, specie se presente costantemente perché esiste un convivente fumatore, può causare quella condizione patologica del polmone, nei soggetti predisposti, detta enfisema. In parole povere aumenta lo spazio destinato all'aria nella gabbia toracica a sfavore dell'impalcatura del polmone a causa di una iperinsufflazione (iper gonfiaggio) del polmone stesso. Ciò accade in quanto l'aria non riesce a fuoriuscire completamente in espirazione a causa dell'ostruzione dei bronchi e alla perdita di elasticità dell'organo stesso. Questo aumenta la quota di aria e quindi la trasparenza all'esame radiografico che, di converso, fa apparire più marcato il profilo dell'ilo vascolare dei polmoni. Consiglierei di effettuare una spirometria e la misurazione della saturazione di ossigeno.