Moderare il consumo quotidiano di sale ha un’Influenza positiva sulla
E iniziative come quella di alcuni produttori di alimenti, che hanno deciso di ridurre il quantitativo di sale nei propri prodotti, ci vengono in aiuto. Stando alle statistiche, sia negli USA, sia in Europa il consumo di sale è troppo elevato e raggiunge (e spesso supera) i 10 grammi al giorno.
Anche in Italia, secondo l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e la Società Italiana per la Nutrizione Umana (SINU), assumiamo troppo sale. Dovremmo consumarne in tutto non più di 6 grammi, pari ad un cucchiaino da tè al giorno (compreso quello già contenuto negli alimenti) e invece la nostra quota media giornaliera supera i 10-12 grammi al giorno (1 cucchiaio da tavola colmo).
Troppo sale può essere dannoso, soprattutto per i suoi effetti sull’ipertensione arteriosa e sulla morbilità e mortalità per le malattie cardiovascolari (specie l’
Al contrario, ridurre il sale ha un’influenza positiva documentata sulla pressione arteriosa, e quindi sulla salute del cuore, delle arterie e del cervello. Anche modeste riduzioni nell’apporto quotidiano di sale sono in grado di fornire un importante beneficio in termini di costi sanitari e hanno un impatto positivo sulla salute della popolazione.
Studi scientifici condotti nell’arco di oltre quarant’anni su ben 177 mila persone di vari Paesi, mostrano che 5 grammi in meno di sale al giorno comportano una riduzione del rischio relativo di subire un
Le fonti di sodio nell’alimentazione sono:
- i prodotti trasformati (artigianali e industriali), nonché quelli consumati fuori casa;
- il sale aggiunto nella cucina casalinga o a tavola;
- gli alimenti naturali (frutta, verdura, carne, ecc.).
Ma come è possibile ridurre il sale senza inutili sacrifici? Ecco di seguito alcune pratiche indicazioni per ridurre l’apporto quotidiano di sale senza inutili sacrifici.
Qualche trucco in cucina:
- un battuto di erbe aromatiche in succo di limone (o aceto) per marinare i cibi da arrostire;
- peperoncino a fine cottura per esaltare il sapore della pasta o di verdure saltate;
- un 'mazzetto' di carota, sedano e cipolla nell’acqua per i cibi lessati;
- una spolverata di noce moscata per patate o cavolfiore;
- salvia, alloro, bacche di ginepro e aglio per gli arrosti.
Un semplice decalogo, realizzato anche sulla base dei consigli utili dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione:
- sia a tavola sia in cucina, diminuire la quantità di sale in modo graduale;
- evitare di mettere la saliera a tavola e limitare il sale utilizzato per cucinare e per condire;
- non aggiungere sale nelle pappe dei bambini, almeno per tutto il primo anno di vita. Limitare l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio;
- ricordarsi che il sale risveglia il gusto ed è indispensabile in cucina, ma che alcuni cibi non hanno bisogno di sale per essere buoni;
- consumare verdure crude o surgelate piuttosto che in scatola;
- limitare il consumo di alimenti a maggiore contenuto di sale e abituarsi a scegliere le alternative meno salate, leggendo l’etichetta nutrizionale dei prodotti;
- anche al ristorante, raccomandarsi che le portate siano poco salate;
- fare uso di spezie, erbe aromatiche, succo di limone e aceto per 'ingannare' il palato;
- bere soprattutto acqua per reintegrare i liquidi perduti con l’attività fisica;
- avvicinare il più possibile il proprio stile di Alimentazione al Modello Mediterraneo che, essendo basato sul consumo di cibi freschi e minimamente trasformati, è in genere poco ricco di sale.