La Colica intestinale, che può riguardare sia i bambini e sia gli adulti, è caratterizzata da un dolore spasmodico che colpisce l’intestino e può comparire improvvisamente o crescere di intensità gradualmente. Nella maggior parte dei casi, le coliche intestinali sono episodi isolati, che tendono a scomparire nel giro di ore o al massimo giorni. Tuttavia, questo disturbo si può presentare anche in maniera ricorrente e può essere causato da diversi fattori, alcuni dei quali anche gravi per la salute personale: è sempre meglio, quindi, consultare un medico quando questi sintomi compaiono anziché puntare esclusivamente al fai-da-te sanitario.
I sintomi della colica intestinale
Il principale sintomo della colica intestinale è il Dolore intenso crampiforme, diffuso a tutta la pancia, principalmente ai quadranti inferiori. La colica infatti è il risultato di una intensa e brusca contrazione (spasmo) dei muscoli presenti nelle pareti dell’intestino.
Altri sintomi possono essere correlati alla colica intestinale, tra questi i principali sono:
- diarrea
- senso persistente di nausea
- vomito
- gonfiore addominale e borborigmi
- sudorazione
- intenso meteorismo.
Quali sono le cause?
Le principali cause della colica intestinale sono due: la prima, più comune, è legata a infezioni gastro-intestinali o tossinfezioni alimentari causate dall’assunzione di alimenti insani. La seconda è rappresentata dall’occlusione parziale o totale del canale intestinale, come può avvenire in caso di pazienti con stipsi severa, infiammazioni croniche o tumori. In questi casi, una massa fecale o di tessuto infiammatorio o neoplastico rallenta o blocca il percorso ordinario delle feci e stressa la muscolatura liscia dell’intestino, determinando così gli spasmi.
La colica intestinale, però, può essere conseguenza di altri fattori:
- assunzione di farmaci, soprattutto i purganti;
- gli sbalzi termici: i colpi di freddo o il caldo eccessivo, infatti, stimolano la contrazione delle pareti intestinali, in particolare se già infiammate in maniera cronica;
- aumento dei gas intestinali per intolleranze alimentari o disbiosi intestinali;
- stress emotivi.
Cosa fare in caso di colica intestinale?
Se avete una colica intestinale in atto e il dolore addominale è forte, il primo consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico curante o alla guardia medica, per accertare le cause del dolore. In particolare, se la colica è associata a sintomi di allarme come un sanguinamento rettale o una febbre alta, bisogna immediatamente recarsi al pronto soccorso.
Come anticipato in precedenza, la colica potrebbe essere uno spasmo associato alla costipazione. Per evitare il ripetersi di questo disturbo è consigliabile seguire una dieta ricca di fibre e bere molti liquidi, così da aiutare e prevenire la stitichezza.
Talvolta, se il dolore non è molto intenso, può aiutare fare una passeggiata o posizionare sulla pancia una borsa di acqua calda calda: in alcune situazioni, infatti, queste azioni possono alleviare temporaneamente il dolore, soprattutto se la colica è causata da un eccesso di gas intestinali.
La colica intestinale può essere diretto effetto della sindrome del colon irritabile o dell’intolleranza al lattosio, per cui è necessario, per alleviare i sintomi ed evitare ricadute, mangiare piccoli pasti, evitare caffeina, alcol, latte e derivati, verdure a foglia larga e legumi.
Alimentazione: cosa evitare?
La salute dell’apparato gastrointestinale è ovviamente condizionata da ciò che si mangia, per cui una dieta sana è fondamentale per evitare l’insorgere di episodi di coliche intestinali.
A tal proposito, ecco una lista di cibi da evitare per prevenire le coliche intestinali e, soprattutto, le cause che le scatenano.
- Agrumi
- Kiwi
- Frutta molto dolce, come banane, pesche, albicocche, fichi, datteri, pere, mele, anguria, melone, mango
- Cioccolato
- Insaccati di maiale
- Alimenti piccanti
- Formaggi molto grassi
- Alcolici e Superalcolici
- Caffé, soprattutto a stomaco vuoto
- Farine (sia raffinate che integrali)
- Verdure a foglia larga
- Legumi
- Latte.
Cosa, invece, si può mangiare?
In primis, le verdure cotte al vapore perché questo tipo di cucina elimina moltissimi batteri e aiuta la digeribilità degli alimenti. Poi, sono consigliati i cibi ricchi di fibre perché stimolano la regolarità intestinale, prevenendo la Stitichezza e i casi di occlusione. Inoltre, si consiglia di inserire nella propria dieta del pesce lesso e bere dall’1,5 ai 2 litri di acqua al giorno, dal momento che l’acqua contribuisce alla fluidificazione delle feci e al loro transito nel canale intestinale.
Ricevi consigli personalizzati ogni giorno
Vuoi migliorare il tuo stato di salute giorno per giorno? Paginemediche ti mette a disposizione consigli e strumenti personalizzati per aiutarti a scegliere cosa mangiare e cosa fare per avere uno stile di vita più salutare. Inoltre, avrai la possibilità di chiedere un consulto gratuito ai medici registrati alla piattaforma. Per iniziare calcola il tuo indice di massa corporea con lo strumento che trovi di seguito.
Per approfondire guarda anche: “Malattie infiammatorie croniche intestinali: la sintomatologia extra-intestinale”