Buonasera, sono una donna di 40 anni. A ottobre, dopo analisi delle urine mi sono state riscontrate numerose emazie. A gennaio ho ripetuto l'esame della urine con urinocoltura negativa ma ancora numerose emazie, numerosi ossalati di calcio biidrati e numerosi urati amorfi. Il mio medico mi ha prescritto una ecografia addominale completa, tutto bene a parte un ureterocele destro e una dilatazione dei calici di destra di 23 mm.
Allora sono andata dall'urologo che mi ha prescritto una citoscopia, fatta negativa. Ora il mio dottore vorrebbe mandarmi a fare un'urotac. È necessaria? L'ematuria dipende dall'ureterocele, come dice l'urologo? Io sto bene a parte ogni tanto un fastidio al fianco. Grazie, sono un po' in ansia.
Gentile sig.ra, la microematuria persistente di cui è affetta è un segno da tenere nella dovuta considerazione. Ha già praticato una ecografia che ha evidenziato una ostruzione dell'uretere con relativa dilatazione dei calici a destra. È necessario praticare l'uroTc in modo da stabilire l'entità della ostruzione e la causa dell'ostruzione. Questo esame dirà anche se il rene di destra presenta una riduzione della funzione. Quindi verranno attuate terapie per eliminare l'ostruzione. Se essa ostruzione è dovuta ad una calcolosi ureterale (nelle urine vi sono numerosi cristalli di ossalato e di urato) dovrà consultare un nefrologo. Saluti prof Luigi Iorio