È causata da minuscoli insetti (o acari) che provocano un intenso prurito e notevole disagio. Spesso si notano lesioni da grattamento. Il contagio è diretto o per mezzo di biancheria. Viene trattata applicando sulla pelle medicamenti antiparassitari e sterilizzando la biancheria intima, del letto e del bagno.
La scarlattina è una malattia esantematica causata dal batterio SBEGA, l'unica che necessita di trattamento antibiotico. Ecco come evitare il contagio.
La terapia anticoagulante orale si ripropone di eliminare o ridurre il rischio di trombosi o embolie. Va mantenuta per un periodo variabile a seconda dei casi.