Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Ricatti e violenze sessuali: come prevenire la violenza di genere

Ricatti e violenze sessuali: come prevenire la violenza di genere

Quali sono i meccanismi psicologici che inducono alla violenza? L'analisi in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
In questo articolo:

Secondo gli ultimi dati disponibili dell'ISTAT il 7,5% delle donne in Italia tra i 15 e i 65 ha subito almeno un ricatto sessuale nel corso della propria vita. Di queste, l'80,9% non è riuscito a parlarne con nessuno, con conseguenze fisiche, psicologiche e lavorative. Più in generale, il 31,5% delle donne tra i 15 e i 70 anni hanno subito almeno una volta nella vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Dati preoccupanti che meritano una profonda attenzione, soprattutto in vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra oggi 25 novembre.

Leggi anche:
La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è l’occasione per sensibilizzare su una vera e propria piaga dell’umanità. Vittima 1 donna su 3.

I meccanismi psicologici alla base della violenza di genere

La violenza di genere provoca sofferenza, fino ai casi di femminicidio e può causare gravissimi danni “dentro” anche quando non porta lesioni fisiche. Ogni coinvolgimento in attività sessuali imposte è una violenza, come tiene a precisare anche l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna: un'aggressione che può essere da parte di un estraneo, ma anche all’interno dell'ambiente lavorativo, del rapporto di coppia o della famiglia.

La costrizione al rapporto sessuale può realizzarsi con l'uso della forza ma anche con ricatti psicologici e con l'abuso di potere. Ciò che separa un atto sessuale dalla violenza è la volontà della persona, libera da imposizioni, di praticarlo o meno: la differenza sta nella manifestazione della libertà di scelta.    
I meccanismi psicologici che inducono un individuo ad agire lo stupro sono generalmente caratterizzati dal desiderio di sopraffazione dell’altro per affermare il proprio potere non solo sessuale, dal bisogno di manifestare la propria dominanza, forza e dalla necessità di vincere la paura di non valere. L’aggressore infatti può agire per rabbia e frustrazione anche originate da rapporti problematici con donne diverse dalla vittima. La violenza manifestata in questo caso può diventare una sorta di vendetta nei confronti del genere femminile. In altri casi, lo stupro può essere uno strumento per manifestare la propria virilità ed esercitare potere su un’altra persona, per compensare anche sentimenti di vulnerabilità e impotenza. Non ci sono giustificazioni né sociali né psicologiche allo stupro, che è un crimine e come tale va punito.             

"Una persona, una donna, che viene aggredita e stuprata - spiega Elisabetta Manfredini, Vicepresidente dell'Ordine Psicologi dell'Emilia-Romagna - subisce un’esperienza di disumanizzazione 'estrema', sia fisica che psichica. Nell’immediato può avvertire sentimenti ed emozioni sconvolgenti come angoscia di morte, paura di non sopravvivere, di venire uccisa, come purtroppo spesso succede. Il dolore lacerante, non solo fisico, può essere accompagnato dal senso di repulsione per la violenza che può paralizzare anche psicologicamente. La donna si può sentire poi violata, oltraggiata, sporca: una violenza così devastante frantuma il suo senso di identità, ne colpisce il pensiero e la coerenza, le risorse personali, rendendo anche difficile parlarne con qualcuno o denunciare. La vittima di stupro, danneggiata gravemente nella sua integrità personale, necessita sempre di un intervento psicologico mirato che l’accompagni se possibile per tutto il percorso di cura, che inizia dalla rivelazione/denuncia e termina con il recupero della propria soggettività."

"La prevenzione allo stupro - aggiunge Anna Ancona, Presidente dell'Ordine Psicologi dell'Emilia-Romagna - si può effettuare solo affrontando il tema della sessualità consapevole e consensuale. Incontri o conferenze sull’argomento non sono sufficienti: è assolutamente indispensabile lavorare con percorsi formativi specifici sin da giovanissimi. È necessario trasformare le condizioni e soprattutto la cultura responsabile di questi fenomeni, sensibilizzando le persone, sin da bambini, alla comprensione della sofferenza altrui e al rispetto della possibilità di autodeterminazione di ogni individuo. Sensibilizzare significa non solo riconoscere il dolore insito in uno specifico caso di violenza, ma anche insegnare a riconoscere e comprendere quegli aspetti 'accessori' presenti nel fenomeno della violenza, quegli elementi che non sono nemmeno necessariamente reati, ma fanno parte di un certo tipo di cultura. Bisogna, dunque, non solo intervenire là dove il disagio si è già manifestato, ma anche prevenire precocemente negli ambiti di aggregazione sociale, quali le scuole, le società sportive, le associazioni giovanili per costruire nuovi modi di pensare e nuove sensibilità."

Per approfondire guarda anche: “Violenze fisiche sulle donne: disturbi digestivi e gastrointestinali”

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2017
5 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali