Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare?

Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare?

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo che può dipendere da diversi fattori ma che può essere tenuto a bada con la dieta giusta.
In questo articolo:

Il bruciore di stomaco può essere un disturbo davvero fastidioso. È il sintomo più immediato del reflusso gastroesofageo, cioè il rigurgito del contenuto dello stomaco all’interno dell’esofago causato da un non corretto funzionamento della valvola che separa i due organi.

Il reflusso può dipendere da diversi fattori: il sovrappeso, lo stress, il fumo, alcune malattie, l’assunzione di certi tipi di farmaci. Chiaro è che l’assunzione di alcuni cibi può aumentare l’acidità gastrica aggravando i sintomi. È bene dunque in caso di reflusso stare attenti a cosa si mangia e magari seguire una dieta ad hoc, possibilmente consultando un nutrizionista o un dietologo ed esponendo nel dettaglio la propria situazione.

Non sai cosa mangiare per ridurre il reflusso? Con Che Mangio, trovi un supporto pratico per costruire un’alimentazione su misura per te. Il programma, disponibile sull’app Paginemediche, ti offre ricette e consigli mirati per ridurre l’acidità e migliorare la digestione. Scopri di più.

Dieta anti reflusso: cosa mangiare 

Sì a cereali integrali, verdura in ognuno dei due pasti principali e frutta. I vegetali sono da preferire cotti o centrifugati perché più leggeri e, se sotto forma di succhi o di estratti, privati delle parti più fibrose. Bere acqua regolarmente: 1,5 litri al giorno è la quantità minima consigliata.

La carne più magra è consentita: ok a quella bianca di pollo o tacchino, bene anche coniglio e vitello. Affettati magri di maiale o di tacchino si possono includere. Uova sì, ma non fritte. Non sono banditi i latticini. A differenza di quanto si creda, latte e yogurt scremati o parzialmente scremati non fanno male a tutti, così come i formaggi più leggeri: il primo sale, la ricotta, il formaggio di capra, i fiocchi di latte, il parmigiano.

Bollino verde anche per il pesce. Da limitare, però, il consumo di quello più grasso, come il salmone, e di molluschi e crostacei. Tra i condimenti è da preferire l’olio d’oliva in tutti i casi. Con il cioccolato, gli agrumi (spremute comprese), pomodoro, soprattutto se crudo, aglio, peperoncino, pepe, cipolla, peperoni e menta bisogna essere molto moderati.

Questi alimenti, assieme a caffè, tè e bevande gassate, possono scatenare il bruciore. Mantenere un diario alimentare è un buon modo per memorizzare le proprie abitudini e le scelte alimentari e capire giorno dopo giorno quali cibi scatenano il bruciore di stomaco e quali no. Le cause del reflusso possono essere altamente soggettive ma con una dieta giusta il disturbo si può tenere sotto controllo.

Dieta per il reflusso gastroesofageo: cosa evitare

Mangiare bene e tenere a bada il reflusso gastroesofageo vuol dire anche evitare una serie di comportamenti scorretti che predispongono o aumentano il rischio di acidità di stomaco.

Cibi fritti o molto conditi, salse preparate con panna, sughi molto oleosi, margarina, burro, strutto, creme dolci e così via sono altamente disturbanti per il nostro organismo. Pesanti anche per chi non soffre di reflusso, questi alimenti vanno banditi dalla dieta del paziente. Stesso discorso per i cibi troppo cotti (ragù, stracotti e bolliti). Vietati i superalcolici. Ok al vino ma in quantità moderatissime.

È importante anche smettere di fumare: vale per la dieta contro il reflusso ma anche per il miglioramento dello stato di salute generale della persona. Non sdraiarsi dopo mangiato e aspettare due o tre ore prima di andare a dormire sono buone norme, così come evitare di indossare cinture e abiti troppo stretti sulla fascia addominale.

Niente attività fisica a stomaco pieno e, se si è sovrappeso, iniziare una dieta ipocalorica ma equilibrata per ridurre gradualmente il proprio peso corporeo e la circonferenza addominale: è il miglior modo per combattere il reflusso e con il tempo lo stomaco ne gioverà.

 
Ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025
4 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali