Utili a chi li riceve perché impediscono che si contragga la malattia infettiva, ma sono utili anche a chi non si sottopone alla vaccinazione perché riducono in ogni caso il numero delle persone suscettibili all'infezione.
Più di 200 anni fa un medico inglese, Edoardo Jenner, notò che i mungitori raramente si ammalavano del terribile vaiolo umano, una malattia che all'epoca aveva una mortalità del 40%.